Novità della versione 2006-2007

Possibilità di inserire i “tassi debitori”, con libera scelta del tipo di tasso da utilizzare.

ReMida ha introdotto una importante novità : consente all'utente di distinguere e calcolare diversamente gli interessi “attivi” (tassi creditori, praticati quando il capitale è “positivo”) e gli interessi passivi (tassi debitori quando il capitale è in negativo).

L'utente ora oltre a poter impostare i tassi attivi

0x01 graphic

può anche liberamente inserire un tasso “debitore” che viene applicato per il calcolo degli interessi quando il capitale va in passivo.

0x01 graphic

Se il capitale torna in segno positivo il sistema ReMida riprende ad utilizzare il tasso creditore già impostato per i tassi attivi.

Se non viene impostato uno specifico tasso debitore, ReMida utilizza per la ipotesi che il capitale sia andato in negativo il medesimo tasso per i saldi attivi.

Per chiarire con un esempio ReMida può calcolare i tassi attivi al tasso della banca Centrale Europeo diminuito di 3 punti ed al tempo stesso quello debitorio lo stesso tasso aumentato di 5 punti.

Possono essere adoperati indifferentemente come attivi o passivi tutti i tassi disponibili nel sistema

I tassi sono riportati visivamente accanto a ciascuno dei movimenti contabili intermedi eventualmente inseriti dall'utente.

Sono presenti due colonne. La prima per i tassi attivi e la seconda per i tassi passivi.

Ciascun movimento presenta i tassi in vigore alla data del movimento contabile.

0x01 graphic

Tassi creditori e debitori “a scaglioni” e per periodi di tempo (tipo tassi bancari).

La nuove funzionalità del calcolo degli interessi “debitori” sono rese ancora più funzionali. Sia per i tassi creditori che per i tassi debitori l'utente può impostare tassi differenziati a scaglioni e ciascun gruppo ricollegato ad un certo arco temporale. In pratica con questa funzionalità può essere emulato l'andamento per il ricalcolo dei tassi di un conto corrente bancario.

Il sistema, per ciascuna variazione, prevede la possibilità di inserire fino a tre livelli di tasso, indicando, per ciascun livello, il massimale dello scaglione.

Per utilizzare la funzionalità dei “tassi a scaglioni” ReMida presenta una maschera i inserimento.

L'utente deve indicare il Periodo (da una data ad un'altra). La data di decorrenza è già preimpostata in base alle date già indicate nella scheda iniziale; l'utente deve indicare la data finale.

Per ciascun periodo il sistema prevede quattro scaglioni di importi .

Vi è la possibilità di inserire la valuta in Lire o Euro e di poter variare la valuta ad un successivo scaglione.

Il sistema ReMida, nell'inserimento della valuta (Lire/Euro) assiste l'utente in maniera “intelligente”:

in relazione alla il sistema propone automaticamente gli importi in Lire se la prima data indicata dall'utente è compresa fino al 31 dicembre 2001; propone in Euro se la data è dal 1° gennaio 2002 in poi.

N.B. La impostazione è solo una “proposta” e l'utente può liberamente impostare qualunque tipo di valuta indipendentemente dalla data.

Per ciascuno scaglione può essere impostato un tasso diverso; tale tasso viene, poi, automaticamente applicato da ReMida nei conteggi quando l'importo capitale (quale risultante dai precedenti conteggi) è compreso nello scaglione tra quel minimo e quel massimo.

Possono essere creati periodi diversi e per ciascun periodo sono possono essere impostati quattro diversi scaglioni di valori (da un minimo ad un massimo).

Dopo l'inserimento dei valori del primo scaglione ReMida imposta automaticamente l'importo iniziale del secondo scaglione e così via di seguito: l'utente deve inserire soltanto l'importo massimo di ciascuno scaglione.

Se l'utente non intende predefinire un importo massimo di scaglione può premere il pulsante “Non predefinire importo massimo” ed in tal caso i tassi indicati nell'ultimo scaglione si applicheranno per qualunque somma capitale.

La stessa modalità di inserimento viene ripetuta anche per i tassi debitori.

0x01 graphic

Nota bene: quando vengono impostati i tassi “a scaglioni” nel prospetto riepilogativo dei movimenti contabili le colonne dei rispettivi tassi non viene immediatamente visualizzato il tasso (si tratta di tassi correlati agli “scaglioni” ed il relativo calcolo viene fatto solo al momento della elaborazione dei conteggi)

 

Possibilità di computare gli “accessori” nel montante del capitale o di escluderli.

ReMida prevede, nell'inserimento dei dati, di distinguere tra “capitale puro” e importo “lordo”

La differenza costituisce una voce “accessori” che può essere gestita dall'utente in maniera articolata così da poter adattare il conteggio alle più svariate esigenza di soluzioni giuridiche alternative.

0x01 graphic

Infatti si può liberamente inserire la voce accessori come facente parte del “montante” (la cifra che, di volta in volta, viene utilizzata per calcolare gli interessi e/o la rivalutazione) oppure escluderli e far eseguire i calcoli solo sul capitale “puro”.

Per impostare la scelta (giuridica) l'utente deve utilizza la sezione di inserimento n. 8 e selezionare la relativa scelta

0x01 graphic

Inserimento di voci aggiuntive positive a scelta “al capitale” o agli “accessori”

ReMida permette l'inserimento nel quadro dell' ”inserimento movimenti” di voci di “pagamento” (convenzionalmente con segno negativo “-“) o di aggiunta di nuovo “capitale” (convenzionalmente di segno positivo “+”).

Dalla versione dell'anno 2006 le voci positive possono essere di due tipi:

nuovo “capitale”

nuovo “Accessorio”.

La differenza giuridica tra le due voci consiste nel fatto che l'utente può trattare giuridicamente in maniera differenziata tali partite contabili scegliendo se permettere il conteggio tenendone o non conto nella base di calcolo (c.d. montante) per gli interessi e/o della rivalutazione.

La opzione viene selezionata sulla riga del movimento contabile nella colonna Tipo mov.

Le opzioni sono tre e selezionabili con un menu a scorrimento : 0x01 graphic
:

  • Pagamento
  • Nuovo capitale Accessorio

    0x01 graphic

    Distinzione migliorata delle voci di cui è suddiviso il saldo contabile.

    Il saldo contabile del Dettaglio dei movimenti fornisce ora una maggiore analiticità delle varie voci contabili. E' stata aggiunta la voce “Accessori” distinta da tutte le altre voci (nelle precedenti versoni veniva accorpata alla voce Rivalutazione, pur tenendola distinta nei conteggi).

    Ora le voci di cui si compone il saldo contabile sono quattro: Capitale (puro), Interessi, Rivalutazione, Accessori.

    0x01 graphic

    Licenza d'uso consentita su 2 (due) computer diversi.

    Le precedenti versioni di ReMida consentivano una sola licenza d'uso su un singolo computer. Una seconda possibilità di installazione aveva solo la funzione di una installazione di riserva.

    Con la Edizione 2006-2007 di ReMida e con la nuova modalità di validazione di licenza (vedi sotto) sono disponibili 2 (due) installazioni su due diversi computer (sia portatile che fisso) del medesimo utente; in pratica la licenza d'uso di ReMida viene raddoppiata.

    Nuova modalità di registrazione della licenza.

    Dopo oltre 15 anni di successive Edizioni, nelle quali la validazione della licenza d'uso di ReMida avveniva attraverso l'inserimento fisico di un floppy disk, la procedura è stata aggiornata. Il floppy disk (oramai superato tecnicamente) è stato eliminato; l'utente dopo aver proceduto alla installazione del programma dal CD deve effettuare una registrazione sull'archivio del sistema Giuffrè attraverso la semplice digitazione del numero di licenza d'uso contenuta nella confezione del CD.

    La registrazione può avvenire via Internet (se il computer è connesso alla Rete) oppure anche con modalità "manuali".

    Al primo avvio del programma compare una finestra che introduce alla procedura di registrazione. Attivare il collegamento Internet e seguire le istruzioni a video. Sono richieste pochissime informazioni.

    0x01 graphic

    Se il computer su cui si intende fare l'installazione non è collegato ad Internet è possibile adoperare un altro computer per ottenere direttamente dal Server della Editrice Giuffrè il "codice di attivazione" oppure farne la richiesta a mezzo fax.

    Durata della licenza.

    La durata della licenza è di 365 giorni dalla data di attivazione. Con la registrazione la durata della licenza non è, quindi, più collegata ad una determinata edizione, ma diventa estremamente duttile e personalizzata.

    In passato l'utente che acquistava un licenza d'uso nei mesi successivi alla edizione annuale in pratica "perdeva" alcuni mesi di utilizzo rispetto alla nuova edizione (la cadenza delle nuove edizioni è stata sempre annuale).

    Ora, invece, l'utente registra la sua licenza nel momento dell'acquisto e la stessa permette un pieno utilizzo del programma per un intero anno da quella data.

    In questo periodo l'Utente ha diritto all'aggiornamento gratuito mensile di tutte le nuove tabelle, gli indici e tassi pubblicati ed ad ottenere tutte le nuove versioni del programma pubblicate nel periodo; se viene pubblicata una nuova Edizione, l'utente registrato ed in corso di validità della licenza ha il diritto di scaricarla gratuitamente attraverso Internet.

    Al termine della licenza l'utente può continuare ad usare il programma ReMida senza poter, però, più aggiornare gli indici ISTAT ed i tassi legali e senza poter utilizzare le tabelle dei tribunali e della Legge pubblicate successivamente. L'utente registrato ha la possibilità di acquistare una licenza di rinnovo a prezzo ridotto che gli consente di prolungare per altri 365 giorni il servizio con il diritto a scaricare tutte le edizioni aggiornate del programma.

    Reinstallazione su uno stesso computer.

    Su uno stesso computer, a condizione che non venga sostituito il disco fisso, se necessario, possono essere ripetute più installazioni con lo stesso numero di licenza (esempio: in caso di virus e riformattazione del disco fisso) senza necessità di disinstallare o reinstallare e senza perdere la seconda licenza che è sempre utilizzabile su un diverso computer.

    disinstallazione delle licenza d'uso e trasferimento su altro computer.

    In caso di sostituzione del computer dell'utente non occorre l'intervento del Servizio Giuffrè o degli Agenti. Per l'utente è possibile procedere direttamente alla disinstallazione della licenza di ReMida© per poterla installare su un altro computer.

    La licenza d'uso va disinstallata accedendo all'apposito menù di Utilità; scegliere la voce “disinstalla”. Verrà richiesta conferma per procedere all'eliminazione della licenza su quel computer.

    0x01 graphic

    A questo punto è disponibile una ulteriore licenza da installare su qualsiasi altro computer (nel limite massimo di due licenze).

    La disinstallazione non permette di utilizzare ancora il programma sul computer da cui è stato disinstallato.

    Licenze aggiuntive.

    L'Utente titolare di una licenza "base" può procedere alla installazione su due computer diversi. Se occorresse utilizzare ReMida anche su altri computer è possibile acquistare dalla Giuffrè anche altre licenze aggiuntive; la procedura per la installazione è la medesima; per la registrazione e validazione della licenza occorre indicare nel computer il numero della "licenza base" (su fondo rosso) ed anche quello della licenza aggiuntiva (su fondo blu).

    0x01 graphic

    La licenza aggiuntiva consente di installare ReMida su di un altro computer dell'utente titolare della licenza “base”, eredita dalla licenza base le medesime caratteristiche e ne ha la medesima durata.

    Non può essere installata una licenza aggiuntiva se non è stata già registrata la licenza base.

    Visualizzazione nel prospetto delle pratiche della data di ultima modifica.

    E' stato introdotto un nuovo dato nell'elenco delle pratiche dell'archivio. Tale colonna indica la data nella quale la pratica è stata compilata per la prima volta ovvero quando è stata aggiornata.

    ORDINAMENTO DELLE COLONNE La colonna dell'archivio in cui tale informazione è contenuta può essere ordinata in ordine cronologico semplicemente cliccando sulla etichetta della colonna Ultimo aggiornamento. La funzione appare particolarmente utile per individuare immediatamente le pratiche più recentemente realizzate o aggiornate.

    Semplificazione delle impostazioni di stampa.

    Nella sezione delle stampe, è stata resa molto più semplice ed immediata la scelta tra un tipo di stampa (con Microsoft Word) o un altro (con un sistema di visualizzazione interno al programma).

    0x01 graphic

    Modifiche all'interfaccia del programma

    Ciascuno dei settori di inserimento dei dati giuridici è stato identificato con un numero identificativo (da 1 a 33); ciò rende più agevole l'inserimento dei dati.

    0x01 graphic

    Menu del salvataggio della pratiche

    Sono stati accorpati un unico menu le tre funzioni di salvataggio dei dati

    0x01 graphic

    Menu del calcolo rapido

    Sono stati raggruppati sotto il pulsante “CALCOLO RAPIDO” le due distinte procedure Rivalutazione rapida e Devalutazione rapida

    0x01 graphic

    Aggiornamenti attraverso Internet

    L'aggiornamento Internet è stato unificato in una unica voce che accede direttamente alla pagina Web di aggiornamento.

    Lo scarico del programma aggiornato, dei Tassi e degli indici avviene con una unica operazione.

    Dopo aver scaricato l'aggiornamento dal sito Giuffrè può essere lanciato il relativo file senza necessità di chiudere il programma ReMida. L'aggiornamento avviene automaticamente , il vecchio ReMida si chiude da solo ed alla fine dell'aggiornamento riparte automaticamente nella nuova versione aggiornata con indici e tassi nuovi.